Sistemi d'Arma Nike - 16 Radar
Il sistema Nike, nella configurazione italiana, è composto da quattro
sistemi radar, un sistema IFF/SIF e un apparato di controllo, Il Radar
Test Set. I sistemi radar sono dislocati sul terreno secondo una
configurazione a "T", con le antenne disposte su una linea che
rappresenta il braccio corto, e il Radar Test Set sul braccio lungo. La
configurazione a "T" era la configurazione adottata da US Army per i
siti fissi quando fu introdotto il Nike Hercules Improved (aggiunta del
radar TRR). Al centro della linea si trova il radar di acquisizione
LOPAR (Low Power Acquisition Radar), che dista un minimo di 30 metri dal
più vicino radar di inseguimento e 15 metri dal Battery Control Van o
dal Tracking Conrol Van. Sul LOPAR era anche installato il
ricetrasmettitore e l'antenna IFF, che dalla metà degli anni '80 fu
invece dotato di un impianto autonomo realizzato con un traliccio
sistemato accanto al BCV. A sinistra del LOPAR (configurazione di
Bovolone, guardando dall'intervano) è sistemato il radar MTR (Missile
Tracking Radar), a destra del LOPAR il radar TTR (Radar Tracking Radar).
A fianco del TTR, tra quest'ultimo e il LOPAR c'è il radar TRR (Target
Ranging Radar). L'apparato RFTS era sistemato lungo una linea
ortogonale a quella dei radar a 180 metri di distanza, in posizione equidistante dai
radar MTR e TTR. I radar erano collegati con il BCV e l'RCV da cavi esterni che fornivano l'alimentazione e i segnali elettrici necessari per il controllo e lo scambio dei dati.
Il LOPAR è un radar funzionante nella banda di frequenza S in grado di
determinare l'azimuth e la direzione del bersaglio. La funzione del
radar è di localizzare, acquisire e designare i bersagli ostili presenti
nell'area da difendere. La scoperta dei bersagli è compiuta sui 360° con
un antenna direzionale rotante che emette un fascio di radiazione a
volume variabile. Il TTR (Target Tracking Radar) funziona in banda X e
serve per fornire al computer del sistema Nike le coordinate
(azimuth, elevazione e distanza) del bersaglio ingaggiato. Il TTR è
dotato di un antenna direzionale dotata di un fascio di radiazione
cilindrico (pencil beam). L'antenna può essere comandata sia manualmente
che automaticamente. L' MTR (Missile Tracking Radar) funziona in banda X
e serve per fornire al computer del sistema Nike le coordinate
(azimuth, elevazione e distanza) del missile. L'MTR è dotato di un
antenna direzionale dotata di un fascio di radiazione cilindrico (pencil
beam). L'antenna può essere comandata sia manualmente che
automaticamente.
A differenza del TTR, il radar di inseguimento missile opera in modo "beacon", cioè trasmette una serie di impulsi codificati che vengono ricevuti dal missile, che li riconosce come indirizzati a se stesso, e trasmette indietro un'altra serie di impulsi codificati. Il TRR (Target Ranging Radar) funziona in banda K e serve per fornire al sistema Range del TTR un informazione di distanza alternativa del bersaglio. Il radar TRR non dispone di sistemi propri per il movimento in azimuth ed elevazione, ma è asservito al TTR. Il TTR è dotato di un antenna direzionale dotata di un fascio di radiazione cilindrico (pencil beam). Il radar, aggiunto al sistema alla fine degli anni '60, dispone di due trasmettitori indipendenti e di tre ricevitori e viene impiegato quando il TTR è soggetto a disturbo elettronico intenzionale. I sistemi di presentazione del radar LOPAR si trovano nel BCV (PPI e PI) e nel RCV (B-scope). I sistemi di presentazione del TTR, TRR e MTR si trovano nell'RCV.
|
Relazioni tra gli apparati del sistema Nike durante una tipica missione Superficie-Aria |
WWW.QUELLIDEL72.IT