Verona - Gruppo Volovelisti Veronesi
Il Gruppo Volovelisti Veronesi sorse verso la fine del 1951 per
iniziativa di alcuni ex Allievi Piloti dei Nuclei Aliantisti Militari
dell’Aeronautica (Regia Aeronautica): Sergio Castelli, Enzo Franchini,
Vincenzo Partesotti, Gianantonio Pasini, Mario Zonato. Era formato da nove
soci: Sergio Castelli, Giovanni Fornaser, Sergio Girelli, Vincenzo
Partesotti, Gianantonio Pasini, Giuseppe Toson (già istruttore della Scuola
di Volo senza Motore di Bovolone), Tranquillo Turrina, Sergio Zecchinelli e
Mario Zonato. Zonato fu nominato presidente e teneva i collegamenti con
l’Aeroclub, (all’epoca era presidente il Conte G. Giacomo Murari). Furono
acquistati due alianti. Il primo fu il CAT 20, matricola I-ZAGO, che
necessitava di un completo rifacimento, poi fu la volta di un Allievo Cantù
(n. 445), anch’esso da riparare e restaurare. In tempi successivi, i
veleggiatori furono portati a Pescantina, presso l’abitazione di Fornaser,
dove vennero sottoposti ai lavori che furono eseguiti da Nello Biacchi, un
ex specialista dell’aeronautica, con l’assistenza di Fornaser, Partesotti e
Zecchinelli. La sorveglianza tecnica fu affidata all’ing. Foroni, del
Registro Aeronautico di Venezia. In seguito fu procurato un auto verricello
su telaio Fiat 522, già della Scuola di Volo senza Motore di Bovolone,
anch’esso portato a Pescantina, presso l’officina Danzi per il ripristino
dell’efficienza. L’autovericello fu dotato di un nuovo cavo di acciaio della
lunghezza di 1200 metri. Ambedue gli alianti compirono numerosi volo, per
collaudo e manifestazioni, pilotati da Bepi Toson. Il CAT 20 si danneggiò
due volte in atterraggio. Dopo il secondo incidente (giugno 1953) e
nell’impossibilità di iniziare una normale attività per questioni
burocratiche, il Gruppo si sciolse. Il veleggiatore CAT 20 fu venduto al
Gruppo Aeromodellisti Roveretani dell’Aeroclub di Trento. L’Allievo Cantù,
smontato, fu accantonato in un locale dell’Aeroclub, dove se ne persero le
tracce. (Questo articolo è un omaggio alla memoria del M.llo Pilota Giuseppe
Toson, già istruttore della Scuola di Volo Senza Motore di Bovolone,
1938-1943. Un ringraziamento alla Signora Francesca Resi, che ha gentilmente
fornito il materiale).
WWW.QUELLIDEL72.IT